
Dee Dee Bridgewater in concerto a Lo Quarter ad Alghero
Dee Dee torna in Sardegna, con un concerto imperdibile ad Alghero
Una produzione originale Tema Music e Fondazione Musica per Roma per Casa del Jazz
ATTENZIONE: Al fine di garantire la piena fruibilità del concerto dell’11 Luglio di Dee Dee Bridgewater, l’inizio dello spettacolo è stato anticipato alle ore 19.15. La decisione è stata presa considerando l’accesso della nazionale italiana alla finale del Campionato Europeo di calcio, che si giocherà l’11 Luglio dalle ore 21.
La presenza di tifosi e la probabile trasmissione della partita nel circondario di Lo Quarter potrebbero compromettere il buon ascolto e la riuscita dell’evento, pertanto questo si svolgerà nelle due ore precedenti l’inizio della partita.
Dee Dee Bridgewater, una delle icone più importanti e sorprendenti della musica jazz dei nostri tempi, torna in Sardegna l’11 luglio 2021 per un super concerto live a Lo Quarter ad Alghero.
La regina del jazz è pronta per farci ascoltare live la sua incredibile voce facendoci immergere, brano dopo brano, nel sound inconfondibile dei suoi più bei lavori discografici. Ad accompagnarla una band straordinaria con Claudio Filippini (Piano), Mirco Rubegni – (Tromba), Michele Polga (Sax Tenore), Rosa Brunello (basso elettrico – contrabbasso) ed Evita Polidoro (batteria).
Non perdere l’occasione e assicurati subito il tuo titolo d’ingresso per il concerto più atteso da tutti gli appassionati della jazz music! Dee Dee Bridgewater in concert è una produzione originale Tema Music e Fondazione Musica per Roma per Casa del Jazz.
Acquista il biglietto
Una delle migliori cantanti jazz dei nostri tempi
Dee Dee Bridgewater, una delle migliori cantanti jazz dei nostri tempi, cresce a Flint in Michigan. Il suo primo tour nell’ex Unione Sovietica con l’University of Illinois Big Band risale al 1969, mentre tra il 1960 e il 1967 canta nella Thad Jones/Mel Lewis orchestra. Tra il 74 e il 76 appare nel musical di Broadway The Wiz e vince un Tony Award come interprete nel ruolo di Glinda, la strega buona del sud.Dee Dee si trasferisce in Francia nel 1984 per cercare la sua strada. In quegli anni recita nella produzione teatrale Lady Day e partecipa ai Festival Jazz di tutta Europa formando infine la sua band. Verso la fine degli anni 80’ le registrazioni di Bridgewater mettono in evidenza il suo grande talento e attirano l’attenzione degli ascoltatori americani. Il suoprimo album autoprodotto “KEEPING TRADITION” (Verve Records – 1993) e il disco tributo a Horace Silver “ LOVE AND PEACE” ” (Verve Records – 1995) spingono Dee Dee ad intraprendere nuovi tour in America.
Con il terzo disco “DEAR ELLA” (1997 – Verve Records) ottiene invece un grande successo tale da essere premiata con ben due Grammy Awards nel 1998. Se in “THIS IS NEW” (2002) omaggia le più belle canzoni di Kurt Weill, con “J’ai Deux Amours” (2005) reinterpreta i grandi classici della musica francese. Lo stesso anno fonda l’etichetta DDB RECORDS con la quale pubblicherà tutti i suoi successivi lavori discografici. Con l’album “Eleanora Fagan (1917-1959)To Billie with Love From Dee Dee”, pubblicato nel 2010 e distribuito dall’Universal Music Group, omaggia la cantante swing-jazz statunitense Billie Holiday e ottiene il suo terzo Grammy .
Nel 2011 presenta al pubblico “Midnight Sun” una compilation dei brani jazz più conosciuti come “Angel Eyes” e “Lonely Woman” di Horace Silver. Nel 2015 Dee Dee porta alla luce “Dee Dee’s Feathers” in collaborazione con il trombettista Irvin Mayfield e la New Orleans Jazz Orchestra, un disco che celebra contemporaneamente la storia di New Orleans e il decimo anniversario della catastrofe a stelle e strisce firmata dall’uragano Katrina. In diverse tracce dell’album appaiono grandi musicisti come il tastierista /cantante Dr. John e il percussionista Bill Summer.
Per rendere omaggio alla musica del suo paese d’origine Bridgewater pubblica nel 2017 “ Memphis….Yes, I’m Ready”, una collezione di grandi classici R&B, soul e rock’n’roll dei migliori musicisti di Memphis. Questo disco è stato registrato ai Royal Studios di Bluff City, un luogo calcato dai passi di grandi musicisti come Al Green.